Taste of Italy 2

Portfolio

  • Demetra


    Settore: Macchinari agricoli
    Anno di acquisizione: 2023
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Italia
    Visita il sito
    Descrizione

    Demetra è nata nel 2018 dalla fusione di Agrimaster e Breviagri, due storici produttori italiani di macchinari agricoli (rispettivamente dal 1984 e dal 1949). Con il marchio Agrimaster la società produce trince e bracci meccanici per la manutenzione del verde in agricoltura; con il marchio Breviagri la società produce erpici, zappatrici e sarchiatrici per la lavorazione del terreno. La società gestisce due stabilimenti con sede in Italia, rispettivamente a Molinella (BO) e Nogara (VR). Negli ultimi anni Demetra è cresciuta sia nel mercato nazionale che internazionale, affermandosi come leader nel segmento della manutenzione e della lavorazione del terreno, con una forte posizione di mercato in Francia, Italia e Germania e una presenza in più di 80 Paesi. Nell’ottobre 2022, Demetra ha acquisito la società danese Dalbo A/S, fondata nel 1948 e specializzata nella produzione di rulli e coltivatori per la preparazione del letto di semina. Dalbo ha una significativa presenza di mercato nel Regno Unito, in Francia, in Germania e nella Penisola Scandinava. La società gestisce uno stabilimento vicino a Billund, nel sud della Danimarca, e ha filiali commerciali nel Regno Unito e in Francia. Attualmente il Gruppo ha un fatturato superiore ai 60 milioni di euro, generati per oltre l’80% su mercati esteri.

  • International Food


    Settore: Bevande vegetali
    Anno di acquisizione: 2022
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Italia
    Visita il sito
    Descrizione

    Fondata nel 2016 dalla famiglia Gallo attiva nel settore plant-based fin dal 1977, International Food con sede a Santarcangelo di Romagna (RN) è attiva nello sviluppo e produzione di bevande vegetali. L'azienda genera oltre il 70% del suo fatturato all'estero, dove ha registrato una crescita significativa grazie alle forti capacità di R&S dei prodotti, ad una filiera prevalentemente italiana e ad un'offerta in continua evoluzione capace di seguire il dinamismo del mercato. Storicamente l'azienda si è concentrata sul co-packing per retailers e distributori, ma possiede anche 5 marchi sviluppati per far fronte alla crescente domanda di bevande innovative a base vegetale.

  • Pizzerias Carlos


    Settore: Ristorazione
    Anno di acquisizione: 2022
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Spagna
    Visita il sito
    Descrizione

    Consegna a domicilio e vendita al dettaglio di pizze in stile americano insieme ad antipasti, paste ed insalate. L'azienda gestisce una cucina centrale con base a Madrid dedicata alla produzione, per rifornire i suoi ristoranti di proprietà e quelli in franchising. Le funzioni operative centralizzate includono la cucina, gli acquisti, la distribuzione delle materie prime alla rete di negozi e l'organizzazione per la logistica delle consegne, garantendo un numero minimo di motocicli. Le pizzerie sono focalizzate prevalentemente su Madrid, in zone residenziali per la classe media e ad alta densità, le restanti si trovano in diverse province della Spagna. Una volta aperto una Pizzeria Carlos, il negozio diviene un asset di marketing, con servizio al tavolo e con l'obiettivo di diventare il marchio di consegna preferito del quartiere.

  • Gruppo Ekaf


    Settore: Torrefazione e Commercializzazione del Caffè
    Anno di acquisizione: 2021
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Italia
    Visita il sito
    Descrizione

    Nato dalla combinazione di diverse società attive nella torrefazione e commercializzazione del caffè, il Gruppo Ekaf produce e distribuisce caffè in grani, caffè macinato e capsule, con un fatturato di circa €40 milioni, ben bilanciato sia in termini di prodotto che di canale di vendita e area geografica. I prodotti sono commercializzati nel canale GDO e nell’Ho.ReCa, utilizzando sia i brand di proprietà Cellini e Arcaffè (42%) che il marchio del distributore (private label). I mercati esteri costituiscono circa il 50% del fatturato del Gruppo, principalmente Francia e Germania dove Ekaf è presente tramite rapporti pluriennali con distributori locali e con i principali retailer, mentre il restante 50% del fatturato è ottenuto nel mercato domestico, servendo circa 1.500 bar e le principali insegne della GDO italiana. La produzione si svolge nello stabilimento di Genova, il quale si sviluppa su una superficie di oltre 11.000 mq e che comprende 11 linee produttive. La società possiede anche una sede commerciale a Livorno ed un magazzino a Milano, entrambi dedicati a servire il mercato locale.

  • Gastronomica Roscio S.r.l.


    Settore: Produzione di piatti pronti
    Anno di acquisizione: 2020
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Italia
    Visita il sito
    Descrizione

    Fondata nel 1961 a Vidigulfo, in provincia di Pavia, Roscio è un operatore di riferimento nella produzione di piatti pronti. Il portafoglio prodotti è costituito da piatti pronti freschi e piatti pronti surgelati. I clienti della società includono insegne della GDO italiana ed estera, nonché grandi operatori del canale foodservice. Roscio svolge inoltre da molti anni il ruolo di co-packer per prestigiosi marchi internazionali, i quali affidano alla società lo sviluppo e la preparazione di piatti pronti. Anche grazie a queste collaborazioni, la società ha acquisito forti competenze di sviluppo prodotto che vengono poi valorizzate con clienti GDO e foodservice. Roscio impiega circa 100 dipendenti presso il proprio sito produttivo che si sviluppa su una superficie di oltre 25.000 sq m di cui circa 15.000 sq m coperti.

  • Alnut


    Settore: Produzione alimenti per l’infanzia e familiari
    Anno di acquisizione: 2020
    Stato: In Portafoglio
    Paese: Spagna
    Visita il sito
    Descrizione

    Con sede a Valencia (Spagna), Alimentación y Nutrición Familiar S.L. (Alnut) produce e commercializza alimenti per l’infanzia (puree a base di verdura, frutta, riso, carne o pesce e dessert), oltre a prodotti nutrizionali (ad esempio smoothies ed integratori per sportivi), in linea con i principali “mega-trend” del mercato e con circa il 50% delle proprie referenze certificate BIO. Nel 2019 la società ha generato un fatturato pari a €25,7 milioni, principalmente in Spagna (70%) e attraverso la vendita di prodotti “private label” (90%), servendo importanti catene di distribuzione spagnole (principalmente Mercadona) e internazionali (ad esempio Carrefour ed E. Leclerc). Inoltre, la società produce prodotti commercializzati con i marchi di proprietà “Sun&Vegs”, focalizzato sul mercato europeo, e “Byba”, focalizzato sul mercato asiatico. Attualmente, Alnut impiega circa 100 dipendenti presso il proprio sito produttivo che si sviluppa su un’area di 24.000 mq, di cui 12.000 coperti.